Frasi sull’amore materno e cosa significa crescere un figlio
Listen to this episode
Summary
I rapporti madre-figlio sono la forma più alta dell’amore, si basa su una necessità d’aiuto da parte di uno dei due membri (il bambino) e sull’altro che dà tutto l’aiuto richiesto (la mamma) senza chiedere niente in cambio. Le frasi sull’amore materno ci fanno comprendere cosa significa preparare un figlio alla vita.
First published
06/24/2021
Genres
Parent Podcast
Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere
View PodcastSimilar Episodes
-
Frasi di Audrey Hepburn: le citazioni di un’icona
10/22/2021
Audrey Hepburn è un’icona dell’immaginario collettivo grazie alla sua bellezza ma soprattutto per la sua eleganza e lo stile senza tempo. Le frasi di Audrey Hepburn ci raccontano questa icona intramontabile di stile e eleganza. Nata nel 1929, Audrey ha un’infanzia legata a due tragici eventi, l’abbandono di suo padre e l’occupazione nazista, dalla quale scapperà per rifugiarsi in Olanda. La danza, praticata fin da quanto era bambina, le regala un fisico ed una silhouette snello ed una postura elegante e raffinata, qualità che verranno ampiamente apprezzate a Hollywood, dove la Hepburn troverà la sua strada verso il cinema, diventando una delle attrici più famose ed influenti di sempre. Il debutto nel film “Vacanze Romane” diventa per lei il trampolino di lancio nel mondo del cinema facendole vincere persino il “Premio Oscar” come “Miglior Attrice Protagonista”. Intorno alla metà degli anni Cinquanta Audrey Hepburn è ormai diventata una delle attrici più importanti del momento, capace di brillare anche grazie al suo stile e alla sua classe fatta di abiti dalle linee sobrie che però diventavano maestosi semplicemente perché indossati da lei. La consacrazione arriva nel 1961 con “Colazione da Tiffany”, dove l’immagine di Audrey con l’immancabile tubino nero trasformano l’attrice in icona di moda chic e raffinata. Il suo “little black dress”, ideato da Chanel nel 1926 e riprodotto dal suo sarto e amico Givencgy, si trasforma da semplice abito a must have sempre attuale. Il tubino nero, infatti, è ancora oggi il capo da avere nel guardaroba, quello perfetto per tutte le occasioni. Dopo una brillante carriera nel mondo del cinema, Audrey decide di ritirarsi dalle scene e vivere nella città di Roma, quella che diversi anni prima aveva segnato l’esordio sul grande schermo. Nella Capitale si dedica alla vita da casalinga, diventando una vera “donna di casa” e legando con il quartiere. Il sorriso luminoso celava la tristezza derivante dalla realtà sentimentale che la affliggeva, tanto che nel 1988 decide di diventare ambasciatrice UNICEF per dedicarsi ad aiutare ii bimbi in difficoltà tra guerra e fame, proprio come era stato per lei. Audrey Hepburn muore nel 1993, ma dopo quasi 30 anni il suo volto e il suo stile restano quelli di un tempo, fermi e immutabili per sempre. Del resto, l’attrice amava parlare spesso del concetto di bellezza, definendo quest’ultima come qualcosa che con il tempo è necessariamente destinato a cambiare, a sparire, a sfiorire letteralmente con l’avanzare degli anni. Diverso, invece, il discorso relativo all’eleganza. Quella è innata, ce l’hai dentro ed è di fatto l’unica bellezza capace di non sfiorire mai, di non svanire nel nulla e di restare vivida e forte anche dopo la fine della vita terrena.
Explicit -
Kobbo Santarrosa le da tremendo limazo a técnicos de Mega TV
02/05/2019
Kobbo Santarrosa le da tremendo limazo a técnicos de Mega TV by Podcast El Calce
Explicit -
Festival di Sanremo 2022
02/21/2022
Noi parliamo del Festival di Sanremo dopo lo sparo, quando tutto è sedimentato, a freddo. Le nostre personali classifiche dei migliori e dei peggiori, le menzioni d'onore, il Fantasanremo e tanto altro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/forzapanino/message
Explicit -
Frasi sulle melodie e le citazioni dal mondo della musica
09/09/2021
Le melodie sono una delle prime cose che l’essere umano apprezza ancor prima di nascere, quando è nel grembo materno e ascolta una dolcissima ninna nanna. Quel canto lo accompagnerà nella culla, nelle primissime fasi dell’infanzia e il motivetto sarà impresso per sempre nella mente come una traccia indelebile. Ascoltare quella canzoncina susciterà un’immediata sensazione di familiarità e tenerezza. Le frasi sulle melodie ci raccontano la musica in vari modi. Il suono di un violino, di una chitarra o di un pianoforte riesce a comunicare in pochissime note un’interminabile serie di concetti. La musica esprime la complessità attraverso la semplicità e l’immediatezza, con un linguaggio che raggiunge un’espressività impareggiabile. Si fischietta una melodia allegra per esorcizzare la noia dell’attesa, per scacciare le paure, per concedersi un tocco di ilarità in una giornata triste. Una musichina apparentemente banale riesce a guarire i mali della mente con una facilità disarmante. Ci si ricorda del primo amore per la canzone che stavano trasmettendo alla radio in quella stagione. Il successo dell’anno ci ricorda tutte le emozioni che si provavano quando si stava per tentare l’approccio, con la timidezza enfatizzante che caratterizza l’ardore. Ai tempi del juke-box per conquistare una ragazza si introduceva una monetina e si sceglieva un bravo romantico in grado di stuzzicare le corde del suo cuore. Oggi la tecnologia è cambiata ma il significato è lo stesso: con una playlist sullo smartphone o una dedica su un social network si comunica la volontà di fidanzarsi o si formula una richiesta di matrimonio. Tutte le vicende associate all’amore sono strettamente correlate a una dimensione musicale. La passione è l’esatto contrario del silenzio perché si identifica con l’armonia, con un gradevole insieme di accordi, con una ritmicità incantevole. Prima di affrontare un duro esame ci si concede l’ascolto di una melodia. La canzone può dare la carica, spronare, incoraggiare. Esistono melodie che riescono a tranquillizzare all’istante, a placare le paure, lo stress, l’angoscia. Ogni suono porta con sé un significato che non è uguale per tutti e che differisce da ascoltatore ad ascoltatore. La particolarità della musica è la personalizzazione, l’interpretazione di un contenuto, la possibilità di rendere proprio quel brano. Anche una canzonetta di musica leggera può nascondere una fittissima rete di ragionamenti. Le melodie raccontano ma riescono anche a farsi raccontare perché l’interlocutore è nello stesso tempo l’autore: ascoltare musica significa dare un senso a un insieme di suoni, trasformando la semplice attività di percezione in un’associazione inedita di significati. In questo modo l’ascoltatore diventa l’artista perché plasma intorno ai propri desideri una melodia unica, inimitabile, penetrante, avvolgente, profonda.
Explicit
Comments
Sign in to leave a comment.
No comments yet. Be the first to comment!