just now

Podcast Image

Note e meno note

Description

Le interviste musicali di Radio Ca' Foscari.Chiacchierate con artisti più o meno famosi, italiani e stranieri, per proporvi sempre musica nuova e interessante.

Details

Language:

it

Release Date:

05/18/2021 08:35:48

Authors:

Radio Ca' Foscari

Genres:

music

Share this podcast

Episodes

    Tre cuori, Octopuss

    Release Date: 2/5/2025

    Duration: 18 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Il 10 gennaio è uscito il videoclip del singolo "She's Seventeen" degli Octopuss, band milanese composta da Nic Turri (batteria), Marco “Garrincha” Castellani (basso, membro fondatore di “Le Vibrazioni”), e Reepo (chitarra e voce). Proprio con quest'ultimo abbiamo fatto una chiacchera sul video animato, nato da un'idea della band, ma sviluppato e realizzato grazie alla collaborazione con IED Milano (Istituto Europeo di Design).Gli studenti  di CG Animation e Illustrazione e Animazione Claudia Fiorelli, Giulia Raselli, Maria Caterina Brucci, Elia Parodi e Pietro Viassolo hanno infatti portato avanti il progetto per un intero anno, presentandolo poi come tesi di laurea. Con l'occasione abbiamo anche chiesto a Reepo di parlarci della produzione del loro album "A Nut For A Jar Of Tuna", registrato negli storici studi Shangri-LA di Malibù, assieme al produttore Gary Miller. Video-clip: Octopuss - She's Seventeen (Official Video)Sitoweb: www.octopussband.comInstagram: octopussbandFacebook: octopussbandYoutube: www.youtube.com/octopussband

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Crescere con la musica: intervista a Ulisse Mazzon

    Release Date: 10/28/2024

    Duration: 24840 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Ulisse Mazzon suona il violino da quando ha sei anni, strumento che già allora aveva individuato come il suo preferito nell'orchestra. Da cinque anni vive a Vienna e suona con la Wiener Philarmoniker, ma spesso torna in Italia per suonare. Mercoledì 30 Ottobre lo sentiremo assieme al suo maestro Salvatore Accardo al Teatro Toniolo di Mestre, all'interno della rassegna musicale "6 Suonato?" organizzata dagli Amici della Musica di Mestre. Abbiamo ospitato Ulisse Mazzon ai nostri microfoni per una breve intervista. Buon ascolto!

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    La musica senza etichette di David Lang

    Release Date: 10/4/2024

    Duration: 39540 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: David Lang non vuole etichette: dopo oltre tre decenni di studio e carriera - con in mezzo un premio Pulitzer - vuole sentirsi libero di pensare alla musica senza pensare ai generi.E allora, se dovesse aprire un negozio di dischi, come metterebbe in ordine il suo catalogo?Assieme a Lang abbiamo discusso di musica in ogni suo aspetto, dall'idea di musica assoluta che dà il titolo alla rassegna 2024 di Biennale musica, fino al ruolo dell'opera d'arte nella società.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Il suono è un corpo, con Rebecca Saunders

    Release Date: 10/1/2024

    Duration: 33420 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Rebecca Saunders è la vincitrice del Leone d'Oro alla carriera di Biennale Musica 2024, ed il suo concerto "Wound" è stato suonato alla serata di apertura al Teatro la Fenice. Abbiamo avuto la fortuna di assistere al concerto e di scambiare qualche parola con lei una volta finito. Secondo lei il suono è un corpo fisico che attraversa sia chi suona che chi ascolta. L'esperienza sonora cambia da persona a persona, dall'ambiente in cui viene suonata, dalla disposizione degli strumenti nello spazio.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    La passione del Quartetto Klem

    Release Date: 3/19/2024

    Duration: 65940 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Il Quartetto Klem ha vinto l'edizione 2023 del Concorso per Quartetto d’Archi “Pietro Marzani” di Rovereto. L’ensemble formato dalle violiniste Elena Pavoncello e Sofia Bandini, dalla violista Carlotta Libonati e dalla violoncellista Lara Biancalana ha ricevuto come premio dieci concerti, tra cui quello del 27 marzo 2024 all’Auditorium del Centro Culturale Candiani di Mestre.Il Quartetto Klem nasce nel 2021 nell’ambito dei corsi di musica da camera della Scuola Internazionale di Musica – Avos Project. È un gruppo eclettico ed eterogeneo formato da quattro giovani musiciste, tutte e quattro già appassionate di musica da camera. Attualmente frequenta il corso di quartetto d’archi del Quartetto Prometeo e di musica da camera all’Avos Project. Nonostante sia una formazione estremamente giovane, si è già esibita in stagioni come Promu – All for music, Max70 in Villa di Donato a Napoli, i Tramonti di Tinia di Avos Project, l’Etruria Musica Festival e l’Oratorio del Gonfalone di Roma. La scorsa estate ha preso parte alla stagione Giovani Talenti dell’Orchestra da camera di Perugia ed è stata Ensemble in Residence di Villa Pennisi in Musica.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Il piacere di suonare, con Leonora Armellini

    Release Date: 1/29/2024

    Duration: 48840 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Nuova puntata di Note e meno note in collaborazione con Amici della musica di Mestre. Oggi incontriamo Leonora Armellini, che assieme a Giovanni Andrea Zanon propone al Teatro Toniolo di Mestre un programma dedicato a sonate per pianoforte e violino, da Beethoven a Grieg.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    La leggerezza del Dragonfly Duo (intervista a Naomi Berrill)

    Release Date: 12/1/2023

    Duration: 47460 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Naomi Berrill (violoncellista e cantante) e Danusha Waskiewicz (violista e cantante) formano il Dragonfly Duo: un duo di quattro strumenti - viola, violoncello e due voci - con cui le due artiste reinterpretano in modo non convenzionale una vasto repertorio che - pur concentrandosi in buona parte sul periodo barocco - va dalla fine del Cinquecento ai giorni nostri.Abbiamo potuto intervistare Naomi Berrill in occasione del loro concerto all'Auditorium del Centro culturale Candiani di Mestre.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    La musica microbiologica di Nathan Thompson e Guy-Ben Ary

    Release Date: 11/28/2023

    Duration: 65580 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Nathan Thompson e Guy-Ben Ary hanno presentato per la prima volta a Biennale Musica 2023 Music for Surrogate Performer, una performance musicale in cui suoni vengono generati a partire dalle cellule di un campione di sangue di Alvin Lucier (compositore sperimentale da poco scomparso).Per l'occasione, Ilaria ha intervistato Nathan Thompson con il quale ha parlato della genesi del progetto, del rapporto dei compositori con il grande Alvin Lucier, e della straordinaria biotecnologia che è utilizzata per far suonare queste cellule.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Il coro di campanili di Marcus Schmickler

    Release Date: 11/10/2023

    Duration: 45720 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: In occasione di Biennale Musica 2023 abbiamo avuto modo di chiacchierare con Marcus Schmickler, che ha presentato in prima assoluta la sua opera Gluckenbuch IV. Il compositore tedesco ci ha parlato della genesi del progetto, in cui i suoni di vere campane sono registrati, sintetizzati ed inseriti all'interno di una composizione che delinea una vera e propria mappa musicale dei campanili veneziani. Intervista in lingua inglese.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Il materiale sonoro di Alexis Weaver e Leonie Strecker

    Release Date: 11/7/2023

    Duration: 45900 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Materiali invisibili come elemento di controllo: la voce nel caso di Leonie Strecker, le informazioni atomiche nel caso di Alexis Weaver.In occasione di Biennale musica 2023, abbiamo intervistato le due compositrici protagoniste del progetto Biennale College, per approfondire con loro le possibilità di controllo sugli elementi sonori, il concetto di soundscape e la loro idea di sperimentazione in musica.Interviste in lingua inglese.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Nuove frontiere della musica elettronica: Lucia Ronchetti e Biennale musica 2023

    Release Date: 9/26/2023

    Duration: 89460 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Lucia Ronchetti è la direttrice del settore musica di Biennale.Per la 67. edizione di Biennale musica, ha voluto una rassegna che si concentrasse sulla dimensione microscopica del suono: Micro music sarà a Venezia dal 16 al 29 ottobre 2023.Liberare il suono dalle sue gabbie"È un festival che mira a esaltare la bellezza e la complessità del suono digitale e dei nuovi orizzonti compositivi", scrive Ronchetti nella sua nota al programma. Un programma che si divide in sei diverse sezioni: Sound Microscopies; Sound Installations/Sound Exhibitions; Stylus Phantasticus-The Sound Diffused by Venetian Organs; Club Micro-Music; Sound Studies; Digital Sound Horizons.Per saperne di più sulle riflessioni attorno alla musica che hanno portato Lucia Ronchetti alla creazione di questo calendario di eventi e performance, ascoltate l'intervista.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Il violino di Vikram Francesco Sedona

    Release Date: 4/14/2023

    Duration: 44220 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Martedì 18 aprile 2023 è la data del concerto conclusivo del ciclo “6 suonato? Stagione giovane”, organizzato dagl Amici della musica di Mestre.Il protagonista è Vikram Francesco Sedona, violinista e astro nascente del nostro panorama musicale. Lo abbiamo ospitato ai microfoni di RCF per parlarci della sua carriera e del suo approccio alla musica, ma anche - ovviamente- per scoprire un po' del programma che porterà a Mestre, dove suonerà composizioni di Bach, Paganini e Ysaÿe.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Gli itinerari di BACHaro Tour

    Release Date: 4/4/2023

    Duration: 57960 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Mauro Masiero - musicologo e docente di storia della musica - ci parla dell'associazione di cui fa parte: BACHaro Tour, una realtà che ha la missione di portare la musica colta soprattutto in luoghi non convenzionali (bar, osterie, barche e quant'altro), e con un approccio di ascolto "guidato". Un progetto di divulgazione per dare a chi ascolta migliori strumenti per farlo, in contesti solitamente informali.Ma BACHaro Tour sarà protagonista anche di una serata più tradizionale, al Teatro del parco di Mestre, il 15 aprile 2023, all'interno della rassegna "6 suonato? Stagione giovane" organizzata dagli Amici della musica di Mestre.In quell'occasione verranno proposte le Variazioni Goldberg di Bach, in una splendida trasposizione per trio d'archi.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    I mille colori del Quartetto Fauves

    Release Date: 3/14/2023

    Duration: 50520 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Il Quartetto Fauves è protagonista di una delle serate del ciclo "6 suonato? Rassegna di musica giovane", organizzata dagli Amici della musica di Mestre al Teatro del parco.Pur suonando in una formazione "classica" - due violini, una viola, un violoncello -, il quartetto si cimenta in un repertorio che spazia dal Rinascimento al secondo Novecento.Come si tengono assieme musiche apparentemente così diverse nel formare un repertorio organico?Ce ne parla il violoncellista Giacomo Gaudenzi.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Il piano di Maya Oganyan

    Release Date: 12/13/2022

    Duration: 82680 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Maya Oganyan sarà protagonista, assieme a Ettore Pagano, del concerto inaugurale del ciclo "6 suonato? Rassegna di musica giovane", organizzato dagli Amici della musica di Mestre al Teatro Toniolo.La pianista, che fin da piccola vive e studia a Venezia, è stata ospite ai nostri microfoni per presentare l'esibizione, ma anche e soprattutto per parlare del suo approccio alla musica e allo strumento.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Un pomeriggio con gli Arcana Opera

    Release Date: 12/7/2022

    Duration: 68700 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: In occasione del Winter Party dedicato da Ca' Foscari agli studenti internazionali, abbiamo intervistato Alexander Wyrd, frontman degli Arcana Opera, che saranno protagonisti di un live acustico all'Audiotorium Santa Margherita.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Pop Up @ Port Days: Fosca

    Release Date: 10/4/2022

    Duration: 79140 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Oggi vi presentiamo i Fosca, band bellunese che attinge da ascolti che spaziano dal cantautorato all'ambient, passando per il noise rock e il folk contemporaneo. Erich Kuehl, dalle cui canzoni il gruppo è nato, è stato ospite oggi ai nostri microfoni per raccontarci la musica e il percorso musicale del gruppo.I Fosca fanno parte dei tre progetti selezionati per l'evento Pop Up @ Port Days: suoneranno live il 7 ottobre 2022 a San Basilio, Venezia.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Pop Up @ Port Days: Dopamina

    Release Date: 9/30/2022

    Duration: 63480 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: I Dopamina sono una giovane band emergente formata da Lorenzo, Leonardo, Giacomo e Giacomo dallo stile fresco, con testi leggeri ma a volte inaspettatamente impegnati.I Dopamina fanno parte dei tre progetti selezionati per l'evento Pop Up @ Port Days: suoneranno live il 7 ottobre 2022 a San Basilio, Venezia.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Pop Up @ Port Days: Mathias Mari

    Release Date: 9/27/2022

    Duration: 58680 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Mathias Mari, cantautore umbro, è studente a Ca' Foscari e compone musica accompagnando alla sua voce la chitarra acustica. Oggi è venuto a parlarci della sua giovane ma già ricca carriera musicale, fra ispirazioni, scrittura e sogni.Mathias fa parte dei tre progetti selezionati per l'evento Pop Up @ Port Days: suonerà live il 7 ottobre 2022 a San Basilio, Venezia.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Road to Pop Up: Shefound

    Release Date: 9/16/2021

    Duration: 43200 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Shefound è una rock band vicentina nata nel 2019: la loro musica unisce melodia e narrazione, con lo scopo di dare vita a trascrizioni musicali di racconti o romanzi che colpiscano l'animo di chi l'ascolta. Scopriamola assieme a Nicole Stella, cantante del gruppo. Shefound è tra i progetti selezionati per l'evento Pop Up: rassegna di musica emergente, e suonerà live il 24 settembre 2021 a Ca' Foscari

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Road to Pop Up: Piccola orchestra MDM

    Release Date: 9/15/2021

    Duration: 67800 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Stefano, percussionista della Piccola orchestra MDM, è stato ospite ai nostri microfoni per parlarci della band: scopriamo assieme chi sono, cosa fanno, qual è la loro evoluzione musicale e quali sono i loro progetti futuri.Piccola orchestra MDM è tra i progetti selezionati per l'evento Pop Up: rassegna di musica emergente, e suonerà live il 24 settembre 2021 a Ca' Foscari.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Road to Pop Up: AZA

    Release Date: 9/15/2021

    Duration: 65820 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: AZA - nome d'arte di Chiara Oliva - è una cantautrice, pittrice e polistrumentista. Il suo pseudonimo richiama la circolarità delle cose e la sua musica riflette un modo personale di approcciarsi all'arte.La scopriamo in questa intervista, in attesa di sentirla dal vivo.AZA è uno dei progetti selezionati per il nostro evento Pop Up: rassegna di musica emergente, e suonerà live il 24 settembre 2021 a Ca' Foscari.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Il samba e il jazz: storia e affinità

    Release Date: 8/20/2021

    Duration: 166320 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Il samba è probabilmente il genere musicale più associato al Brasile.Ma cosa sappiamo sulle origini? Perché si parla del samba, declinato al maschile e non al femminile come avviene in altre lingue latine come l’italiano e il francese? Cos’è il samba oggi, in un mercato discografico dominato da altri generi?Ne parliamo con Israel Barroso, dottorando in Filosofia Politica alla Scuola Sant’Anna di Pisa ed autore del progetto sulle origini del samba Entre Mundos – Una Storia del Samba. Con lui cercheremo anche di trovare e discutere sui punti in comune tra la storia del jazz e quella del samba: pur avendo contesti storici e culturali diversi, infatti, i generi condividono alcuni aspetti come l’essere il risultato della fusione tra vari influenze musicali, l’inizio discografico convenzionale e il ruolo marginale delle donne musiciste, specialmente nel jazz e nel samba delle origini. Sarà proprio un brano di una delle figure chiave della musica brasiliana, la pianista Chiquinha Gonzaga, a concludere l’intervista.L’audio è in lingua portoghese.Qui sotto la traduzione scritta:Buon pomeriggio Israel e benvenuto su Radio Ca’ Foscari!Ho parlato un po’ della tua formazione accademica e del tuo interesse per la musica, soprattutto la musica brasiliana e il jazz. Da dove è nata l’idea di fare un progetto di ricerca sul samba intitolato Entre Mundos – Una Storia del Samba? Sì, il samba e non la samba come diciamo qui in Italia. A proposito, perché da noi è la samba?Buon pomeriggio Francesca e grazie per l’invito. È un piacere partecipare a Radio Ca’ Foscari.[…]. L’idea di ricercare l’origine del samba mi è venuta naturalmente: ho le due passioni che hai menzionato e che mi accompagnano da sempre, ovvero la musica da un lato, e la storia dall’altro. Mi sono laureato in storia all’Università di Santa Catarina, in Brasile, quindi fare ricerca sulla storia della musica brasiliana e in generale sulla cultura del mio Paese è qualcosa che mi ha sempre appassionato. Durante il lockdown dell’anno scorso, credo di non essere stato l’unico, mi sono trovato con parecchio tempo a disposizione e la necessità di capire come impiegarlo: l’idea del progetto è quindi nata a causa di questa pausa forzata, e un po’ perché già avevo intenzione di organizzare eventi sull’origine del samba insieme all’associazione Encontro di Pisa, di cui faccio parte. Non potendo fare eventi dal vivo, ho pensato che forse sarebbe stato meglio creare un programma, un podcast. Ancora ci sto lavorando, ma l’intenzione è questa: fare un programma sull’origine del samba per dare opportunità al pubblico italiano di conoscere meglio quel repertorio.Ma perché il samba? […] anche qui la risposta è abbastanza naturale. Visto che in portoghese diciamo il samba, penso che per chiunque parli questa lingua suoni molto strano sentir dire la samba, declinato quindi al femminile […]. Ho anche pensato che se non si mantiene il pronome maschile non si comprendono molti giochi di parole, molti testi delle canzoni.Quindi pensi che la traduzione italiana la samba possa essere un’errore?Non so di preciso, ma non credo che sia un errore. Semplicemente, essendo una parola straniera è stata adattata; si usa il pronome femminile perché suona come una parola femminile visto che termina in -a. È una questione di adattamento alla lingua.Il tuo progetto si chiama Entre Mundos perché, così come il jazz, anche il samba è un ‘genere ponte’, un insieme di varie influenze musicali.L’aver chiamato il mio progetto Entre Mundos ha proprio questo obiettivo: far vedere che il samba è nato da una fusione di luoghi e contesti differenti e promuovere la sua storia di continua evoluzione e integrazione di vari elementi. Questo si è verificato anche nel jazz, specialmente il jazz delle origini, e trovo che questa sia un’analogia interessante e non forzata. […].Secondo la storia ufficiale, il primo disco di jazz è stato registrato nel 1917 dall’Original Dixieland Jass Band. Anche per la ‘nascita discografica’ del samba c’è una data, il 1916, quando Ernesto dos Santos, meglio conosciuto come Donga, registra Pelo Telefone, considerata la prima incisione di samba in Brasile. Ma chi era Donga e può essere veramente considerato il padre del samba?Parlavamo prima della fusione presente nel jazz e nel samba. Il secondo punto interessante in cui le due storie si ‘incontrano’ è proprio questo: avere una pietra miliare, una nascita convenzionale. Il 1916 segna l’inizio del samba perché Donga registra a suo nome alla Biblioteca Nacional di Rio de Janeiro Pelo Telefone e lo classifica come samba. All’epoca, quando le canzoni venivano registrate, era infatti necessario indicare il genere, lo stile della stessa canzone. Il brano di Donga, che avuto molto successo durante il carnevale del 1917, è quindi considerato l’inizio dello stile samba, ma in realtà è solo una convenzione, così come il disco che hai menzionato per il jazz. In entrambi i casi si tratta di una manifestazione sonora, discografica e urbana, legata quindi alle città – gruppi di musicisti che normalmente vengono da condizioni di povertà e vedono nella musica una possibilità per guadagnare. Nel jazz ha avuto molta importanza il suono urbano, cittadino, come avveniva già a New Orleans con l’influenza della marce, delle bande e dei suoni europei (polka, mazurka), ma anche dei ritmi africani, quelli che si sentivano a Congo Square […]. La stessa cosa ha avuto luogo in Brasile: anche lì c’era una società gerarchizzata e molto differenziata, anche se da noi non ci sono state leggi come Jim Crow nel sud degli Stati Uniti. Non era imposto, ma certo esisteva un pregiudizio, anche dopo l’abolizione della schiavitù nel 1888. Nella zona centrale di Rio c’era un quartiere chiamato Piccola Africa, con case semplici, e i neri si riunivano e facevano feste nei cortili, producendo suoni che risultavano ‘strani’ ai bianchi. In entrambi i casi parliamo di sincope africana. È questa fusione di ritmi africani e europei che crea, sia a New Orleans che a Rio, qualcosa di nuovo. Ma il nuovo non è né un jazz, né un samba: nel primo caso c’è il ragtime, in Brasile lo choro. Entrambi sono ritmi urbani che poi subiscono un’altra fusione con elementi venuti dalla campagna: il blues e gli spiritual influenzano il jazz, e a Rio arrivano molti neri dopo la fine della schiavitù, soprattutto da Bahia.Sempre secondo la storia ufficiale, New Orleans è la culla del jazz e Rio de Janeiro, quindi, una sorta di culla del samba.Sì, anche perché l’incisione di Donga è avvenuta proprio lì. Ma in verità, a posteriori, la sua canzone è stata considerata qualcosa di diverso dal samba, perché il samba moderno è nato successivamente, in un luogo vicino a Piccola Africa. Il brano inciso da Donga in realtà sarebbe un maxixe, il sub genere più noto dello choro […]. Quindi Rio de Janeiro è la culla del samba moderno […].Abbiamo parlato di artisti come Donga, ma ci sono state anche donne che hanno contribuito allo sviluppo del samba, così come del jazz: in quel caso penso a Lil Hardin, moglie di Louis Armstrong, figura fondamentale per la carriera del noto trombettista. Chi sono state le donne che hanno avuto un ruolo importante per l’evoluzione del samba e in generale della musica brasiliana? Forse una di loro è Chiquinha Gonzaga.È un tema molto interessante e importante, affrontato anche da vari ricercatori. Chiquinha Gonzaga è sicuramente una delle figure femminili su cui è stato ricercato e scritto di più per la sua statura in quanto musicista e donna molto avanti rispetto ai suoi tempi. Per essere più precisi, Chiquinha in realtà è più legata alla storia del choro: è stata una pioniera di quel genere e il suo nome viene associato a musicisti di choro, gli chorões […]. Era pianista ed ha avuto una storia incredibile, raccontata anche in serie televisive e a teatro: è stata la prima donna a dirigere un’orchestra in Brasile ed è stata anche militante politica. Ha lottato per l’abolizione della schiavitù, era repubblicana quando il Brasile era ancora una monarchia, ed è stata la prima musicista a abbracciare la causa del diritto d’autore. Anche in campo privato ha avuto una vita incredibile: obbligata a sposarsi, si separa dal marito che non vuole che lei viva di musica e non viene accettata dalla sua casa natale, guadagna quindi impartendo lezioni di piano. È stata una grande donna, in tutti i sensi. Per trovare altri nomi di donne compositrici dobbiamo andare più avanti, perché se di interpreti ce n’erano molte, di musiciste ce n’erano poche, un po’come nel jazz. Possiamo citare Dona Ivone Lara, morta pochi anni fa, per esempio.Quindi le compositrici di samba non sono state molte, probabilmente perché la società del tempo non permetteva che le donne si dedicassero alla musica, ma alla gestione della famiglia.Abbiamo parlato delle origini del samba, ma com’è oggi il samba? È ancora un genere popolare, amato? Qui in Italia, per esempio, c’è una parte di musica più ‘tradizionale’ e una più moderna con generi come la trap. Com’è il panorama musicale in Brasile?Ottima domanda! Il samba continua ad essere associato alla musica popolare, è di fatto musica popolare, si sente nelle feste e in ambienti differenti: è apprezzato in club, ma anche in ambienti più umili. È sentito come musica popolare. Non gode più di popolarità in termini di vendita, se paragonato ai decenni precedenti. Ora ci sono altri stili che vendono di più e si sentono maggiormente in radio, come il sertanejo, una sorta di country brasiliana.Parlavamo di evoluzione di samba, uno dei sub generi che ha avuto più successo è il pagode, moda degli anni ‘90 dove si usavano tastiere, sintetizzatori, cavaquinho – sempre di fusione e evoluzione si tratta!

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Msq & Free Hands

    Release Date: 8/6/2021

    Duration: 94560 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: La provincia di Belluno è una fucina di talenti musicali.Dopo le interviste con Marco V. Dal Farra e Valentina De March, arriva la chiacchierata di Francesca con il musicista, compositore, arrangiatore e fonico Matteo Squaiera.Voce e anima degli Msq & Free Hands, Matteo ci ha presentato il loro nuovo disco acustico MsaQoustic Project, una collezione di cover e auto-cover interpretate con originalità e freschezza. Non sono mancati commenti sulla scena musicale bellunese, ricca di potenziali da sviluppare, e sull’arte di rinascere dopo un anno e mezzo difficile.L’intervista è stata condotta al Terzo Mondo Studio di Paiane (Ponte nelle Alpi - BL), un centro che racchiude al suo interno sale prova e di registrazione, come quella in cui è stato inciso l’inno alla rinascita post-Vaia "Alziamo la Voce".

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Un metallaro che fa funk: Mark Deschain

    Release Date: 7/24/2021

    Duration: 154140 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Mark Deschain - nome d'arte di Marco Zanini - ha fatto uscire quest'anno il suo primo album solista: The Music You Deserve.Ci arriva dopo una lunga carriera di cantante e strumentista in band di generi disparati: dal metal all'acid jazz; un disco che è frutto delle sue esperienze e che mette insieme pop, funk e jazz, ma che - come dice lui stesso - "è comunque un disco suonato da un metallaro".Lo abbiamo ospitato ai nostri microfoni per parlare della sua musica e del suo percorso di musicista: un'ottima occasione, peraltro. per ascoltare un po' dei suoi brani!

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Quando tutto diventò blu: intervista ad Alessandro Baronciani

    Release Date: 5/17/2021

    Duration: 91740 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Quando tutto diventò blu è una delle graphic novel più famose di Alessandro Baronciani: un tuffo (è il caso di dirlo) nel mondo dell'ansia e degli attacchi di panico. Una storia incredibilmente umana, personale ma universale.Quella storia diventa ora un disco, che porta lo stesso titolo, uscito a maggio 2021 per La Tempesta dischi.Costanza e Laura hanno intervistato Baronciani per parlarne, e si sono ritrovate in una chiacchierata tra confidenti, un confronto amichevole di sogni e confessioni.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Niente per scontato: intervista a Ronnie Grace

    Release Date: 5/10/2021

    Duration: 90900 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Ronni Grace è un gradito ritorno ai microfoni di RCF.Ex cafoscarina, è stata una delle nostre collaboratrici per qualche tempo, prima di intraprendere a tempo pieno la sua carriera da musicista. Tanta gavetta, e ora l'opportunità di sfondare grazie al suo primo singolo da solista: Granted, uscito a marzo 2021.È tornata in studio per raccontarsi: raccontare la sua musica e il suo modo di viverla - e quindi, un po', per raccontare la sua vita. E ci insegna che nella vita non bisogna dare nulla per scontato.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    In bilico tra jazz e techno: Alma Naidu

    Release Date: 4/30/2021

    Duration: 88920 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Alma Naidu è una cantante e musicista di Monaco di Baviera. Nonostante abbia una solida base classica – la madre è la cantante lirica Ann-Katrin Naidu – è nel jazz che trova il linguaggio adatto ad esprimere la sua creatività.Oltre ad esibirsi come solista e con il quartetto vocal jazz The Sharpest Four, Alma fa parte della Jazzrausch Bigband, una delle big band europee più seguite ed creative; il loro album Téchne, uscito nelle scorse settimane, è un’originale fusione di jazz e techno e la nuova tendenza della scena musicale di Monaco.Il suo album solista è previsto per l'estate del 2021.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Dalla Puglia a Londra: intervista a Roberta Gentile

    Release Date: 4/30/2021

    Duration: 77760 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Roberta Gentile è una giovane cantante pugliese la cui voce, dalle spiccate venature jazz e soul, ha stregato Jean-Paul ‘Bluey’ Maunick tanto da convincere il leader degli Incognito ad invitarla ad aprire i loro concerti in Giappone nel 2017.Non solo Roberta si esibisce con la nota band inglese nei Blue Note di Tokyo e Nagoya, ma incide il suo primo album proprio sotto la guida di Bluey.Bring It On, registrato tra Londra e la Thailandia e uscito lo scorso febbraio in tutto il mondo, è l’esordio promettente di una delle voci italiane più interessanti degli ultimi anni.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Frivolezze: intervista a Valentina De March

    Release Date: 4/1/2021

    Duration: 111420 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Valentina De March è una giovane cantautrice e musicista bellunese. Ad ottobre 2020 è uscito il suo primo disco, Frivolezze, mentre nelle scorse settimane ha partecipato a due video che celebrano la bellezza e l'importanza dell'arte nella nostra vita. Francesca ha parlato con lei di Frivolezze e della necessità di far ripartire la cultura messa a dura prova dalla pandemia.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Una rana canterina: la musica di Gren

    Release Date: 3/22/2021

    Duration: 89220 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Gren è il nome d'arte di Matteo Poletti, giovane cantautore e studente di Ca' Foscari, che è stato ospite ai nostri microfoni per parlarci della sua musica ( e della sua idea di musica), delle sue influenze e dei suoi progetti per il futuro.Lo pseodunimo che ha scelto ha a che fare con una rana e con un romanzo.In che senso? Ascoltate e scopritelo!

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Da sponda a sponda: Le ombre di rosso su Luciano Cecchinel

    Release Date: 3/22/2021

    Duration: 123060 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Le ombre di rosso incontrano Luciano Cecchinel quasi per caso, frequentando gli stessi posti, le stesse zone e gli stessi bar di quel Veneto che si inoltra pacifico verso le montagne.Là i musicisti e il poeta scoprono la loro passione comune per la musica statunitense, per il blues e per quella narrazione del viaggio tipicamente U.S.A. Loro l'hanno ricostruita in modo del tutto personale, trasformando il coast to coast in un shore to shore: da una sponda all'altra dell'Atlantico, dall'Europa all'America.Ne esce il disco Da sponda a sponda, appunto, con i testi di Cecchinel musicati e arrangiati da Le ombre di rosso.Ne parlano ai nostri microfoni Fabio Fantuzzi, Andrea Alzetta, Cesare Cusan, Paolo Bottecchia.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Intervista a Marco V. Dal Farra

    Release Date: 2/11/2021

    Duration: 89220 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: La nostra Francesca in dialogo con il cantautore e poeta bellunese Marco V. Dal Farra.Nel 2018 è uscito il suo primo disco, "Rimasti avanti?", e da gennaio 2020 Marco sta lavorando a molti nuovi progetti: un nuovo album, una raccolta di racconti e di poesia, ma anche uno spettacolo in cui mettere in mostra le sue doti di imitatore.Un'artista eclettico che ci ha regalato una bella chiacchierata.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    La musica è un discorso: intervista a Marco Trabucco

    Release Date: 7/1/2020

    Duration: 81540 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Marco Trabucco è un contrabbassista e compositore veneto. Nel 2019 è uscito il suo secondo album. Meraki, e lo abbiamo intervistato per parlare di questo lavoro, dei sviluppi e del suo percorso musicale.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Una pittrice di canzoni: Serena Berneschi

    Release Date: 5/7/2020

    Duration: 114600 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Cantante, arrangiatrice, compositrice, musicista. Classe 1994, Serena Berneschi comincia a studiare canto a tredici anni, dedicandosi poi anche allo studio del pianoforte e della batteria complementare, dell’armonia e dell’arrangiamento. Si laurea in canto jazz e negli anni vince diversi concorsi canori.È una delle performer emergenti di spicco della scena italiana, e una performer poliedrica, che spazia dal jazz ai musical.Francesca l'ha intervistata per l'International Jazz Day.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Una vita per il jazz: Ariel Pocock

    Release Date: 5/7/2020

    Duration: 45480 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Ariel Pocock è una cantante, pianista e compositrice statunitense. È cresciuta a pane e musica, da due genitori pianisti ed entrambi interpreti di musica classica.Lei si è data invece al jazz fin da bambina, sia come interprete prima e compositrice poi, sia come insegnante: è infatti docente di piano jazz alla University of North Carolina e alla East Carolina University, ma insegna anche canto e teoria musicale.Francesca l'ha intervistata per l'International Jazz Day.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    "Suona solo con chi andresti a cena": intervista a Marcello Benetti

    Release Date: 5/6/2020

    Duration: 118680 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Marcello Benetti è un batterista ricco di sorprese.Vive a New Orleans, dove si è trasferito perché voleva suonare la musica che amava: il jazz, ma non solo. Voleva fare esperienza coi migliori ed è andato dove di musica si vive.Ma gira il mondo con i suoi progetti e non si fa problemi ha raccontarci le sue esperienze di performer, anche le peggiori, dando consigli ai più giovani che vorrebbero percorrere la sua stessa strada.Abbiamo fatto due chiacchiere con lui, che sono state anche l'occasione per parlare del suo progetto d'improvvisazione assieme a William Thompson: i Trapper Keeper.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Quarant'anni di jazz a Venezia: Claudio Donà e Caligola

    Release Date: 5/6/2020

    Duration: 78240 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: L'Associazione Culturale Caligola è nata nel 1980 a Mestre, dove ha ancora la sua sede - in via Nazario Sauro. In questi quarant'anni è stata un punto di riferimento per le produzioni jazz e colte in tutto il territorio veneziano: ha organizzato concerti - da Paolo Conte a Miles Davis - e prodotto centinaia di dischi di artisti italiani e stranieri.Ne abbiamo parlato con Claudio Donà, direttore artistico di Caligola.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Meticciato e contaminazione: Savana Funk

    Release Date: 2/24/2020

    Duration: 37320 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Il giovedì grasso, per essere onorato al meglio, ha bisogno di qualcosa di davvero forte.E così gli amici di Fresch.In per il Carnevale di quest'anno hanno deciso di chiamare una delle band più forti in circolazione: i Savana Funk.Aldo Betto, Blake Franchetto e Youssef Ait Bouazza suonano un miscuglio di generi che va dal funk al rock, dalle sonorità Tuareg al Delta blues. E dal vivo sprigionano un'energia tale che sembra siano in sette sul palco.Non potevamo perdere quest'occasione per fare una chiacchierata assieme a loro!

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Sanremo 2020 - Intervista a Raphael Gualazzi

    Release Date: 2/23/2020

    Duration: 5040 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Giovanni trova casualmente Raphael impegnato a bere una spremuta d'arancia e riesce a fermarlo per una domanda.Raphael ha partecipato a Sanremo 2020 con il brano "Carioca".

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Sanremo 2020 - Intervista a Gabriella Martinelli e Lula

    Release Date: 2/23/2020

    Duration: 5280 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Giovanni riesce a strappare 2 minuti a Gabriella Martinelli, cantante che insieme a Lula ha portato il brano "il gigante d'acciaio".

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Sanremo 2020 - Intervista ai Pinguini Tattici Nucleari

    Release Date: 2/23/2020

    Duration: 8700 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Prima della serata finale del festival, Giulia e Giovanni sono riusciti a fare un paio di domande ai Pinguini Tattici Nucleari.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Venezia e l'hip-hop con Manesi

    Release Date: 2/22/2020

    Duration: 38220 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Ai microfoni di radio Ca' Foscari il giovane rapper Manesi, pronto a raccontarci qualcosa su di sé e sui suoi progetti futuri.Manesi è già noto alla comunità Veneziana e non solo per il suo brano "Arancioneroverde" realizzato per il Venezia Football Club.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Sanremo 2020 - Intervista a Leo Gassmann

    Release Date: 2/21/2020

    Duration: 7860 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Durante l'edizione del 70° festival della musica italiana, Giovanni incontra il cantautore Leo Gassmann vincitore di Sanremo giovani.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Sanremo 2020 - Intervista agli Eugenio In Via Di Gioia

    Release Date: 2/20/2020

    Duration: 10500 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: A Casa Sanremo gli Eugenio In Via Di Gioia si sono fermati con Giulia per fare due chiacchiere (e quattro risate). L'energica band torinese si è esibita quest'anno tra le nuove proposte, con la coinvolgente "Tsunami".

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Sanremo 2020 - Intervista a Fadi

    Release Date: 2/20/2020

    Duration: 6300 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Durante l'edizione di Sanremo 2020, Giulia incontra Fadi, cantautore romagnolo che ha concorso tra le nuove proposte.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    La musica e la poetica di Lula Pena

    Release Date: 2/12/2020

    Duration: 60600 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Lula Pena è una cantautrice, chitarrista e poetessa portoghese. È un'artista schiva e introspettiva, che ama ponderare con precisione le note e le parole dei suoi brani - tant'è che in più di vent'anni di carriera ha pubblicato solo tre album.Ma è proprio questa parsimonia di pubblicazioni, unità alla ritualità delle sue esibizioni live, ha contribuito alla creazione di una figura quasi mitologica: una sacerdotessa della poesia e della musica portoghese, al tempo stesso sensuale e sacrale.A inizio 2020 Lula Pena ha suonato al Teatro Villa dei Leoni di Mira, in uno splendido concerto organizzato da Caligola Records.A margine di questa esibizione, la nostra Francesca De Biasi è riuscita ad intervistarla.Il dialogo è in lingua portoghese. Traduzione scritta su unive.it/radiocafoscari

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Una sera (in radio) con Manuel Agnelli

    Release Date: 12/4/2019

    Duration: 45900 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Mercoledì 4 dicembre 2019 il leader degli Afterhours è a Venezia - al teatro Goldoni - per una tappa del suo spettacolo "An Evening with Manuel Agnelli".Abbiamo approfittato dell'occasione per raggiungerlo al telefono e fare quattro chiacchiere assieme a lui; per parlare di musica, della sua fruizione nel mondo digitale, della dimensione live, del suo futuro.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Le luci della centrale elettrica - Dieci anni dopo

    Release Date: 12/22/2018

    Duration: 82080 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: Sono passati dieci anni da quando Vasco Brondi, sotto il nome di Le luci della centrale elettrica, faceva il suo ingresso nel mondo della musica italiana con "Canzoni da spiaggia deturpata". Da gennaio 2019, ha annunciato lo stesso cantautore, Le luci della centrale elettrica verranno spente, lasciando il posto a Vasco Brondi. In occasione di questi dieci anni, in concomitanza con l'uscita dell'ultimo album, dal titolo "2008/2018 - Tra la via Emilia e la via Lattea", il cantautore ferrarese sta girando i teatri d'Italia. Il tour è passato anche dal Teatro Toniolo di Mestre e in questa puntata speciale di "Note e meno note" Giacomo offre quelle che sono le sue sensazioni e le sue considerazioni in merito a questo atto conclusivo del progetto Le luci della centrale elettrica.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

    Qualunque cosa sia - Intervista a I Segreti

    Release Date: 12/21/2018

    Duration: 60540 Mins

    Authors: Radio Ca' Foscari

    Description: È da poco uscito, per l'etichetta indipendente Futura Dischi, il primo album della band parmigiana I Segreti, dal titolo "Qualunque cosa sia". La band, formatasi a Parma nel 2013, ha autoprodotto nel 2015 un EP dal titolo "I Segreti di Charlotte". Al momento sta girando l'Italia per presentare il nuovo album. In questa puntata di "Note e meno note" trovate l'intervista realizzata alla band da Giacomo in occasione del concerto dello scorso 14 dicembre presso l'Home Rock Bar di Treviso.

    Is Closed Captioned: No

    Explicit: No

Similar Podcasts

    Nonno racconta!! Fiabe al microfono...

    Release Date: 4/5/2021

    Authors: Conserva Daniele

    Description: Fiabe note e meno note per i vostri bimbi e nipoti...

    Explicit: No

    The Max Show

    Release Date: 9/24/2020

    Authors: MaxShow

    Description: The maxshow si rivolge, ai temi di news, politica, attualità,istituzioni,governo,religione,cultura ,vissuti e dibattuti dalle personalita note e meno note su twitter! #news #politica #finanza #microcredito #teatro

    Explicit: No

    Europa Grand Tour - il Podcast

    Release Date: 8/30/2020

    Authors: Greta Antoniutti

    Description: Europa Grand Tour è il podcast dedicato ai viaggi e al viaggiare in Europa.In questo podcast parleremo di destinazioni di viaggio in Europa, note e meno note, di come organizzare i viaggi, di storia, cultura ed eventi e di come viaggiare dal proprio divano.. ma anche di globe-trotter e di vivere e lavorare all’estero e di lavorare viaggiando.

    Explicit: No

    Costellazioni

    Release Date: 3/17/2021

    Authors: cost ellazioni

    Description: Chiacchiere e note vocali

    Explicit: No

    Note to Note

    Release Date: 3/29/2021

    Authors: Matthew Nelson

    Description: A short podcast about books I've read

    Explicit: No

    Note By Note

    Release Date: 8/12/2020

    Authors: Vaishnavi Suren

    Description: In her podcast outlining the little quirks and grand epics the history of modern music has to offer, Vaishnavi Suren allows listeners to join her in learning how humans have shaped sound, how sound has shaped humans, and how musicians of the past have laid the foundations for our future endeavors of song—note by note.

    Explicit: No

    Note for Note

    Release Date: 4/27/2021

    Authors: Pretty Punk

    Description: On Note for Note host Michelle Leitschuh interviews guest about an album that changed their life.

    Explicit: No

    -note

    Release Date: 4/29/2021

    Authors: Deuxloire

    Description: ENHYPEN's [-note] Follow Enhypen at:OFFICIAL WEBSITE https://ENHYPEN.com ENHYPEN Weverse https://www.weverse.io/enhypen OFFICIAL V LIVE https://channels.vlive.tv/9A0CA5 OFFICIAL YOUTUBE https://www.youtube.com/ENHYPENOFFICIAL OFFICIAL TWITTER https://twitter.com/ENHYPEN ENHYPEN TWITTER https://twitter.com/ENHYPEN_members OFFICIAL FACEBOOK https://www.facebook.com/officialENHYPEN OFFICIAL INSTAGRAM https://www.instagram.com/enhypen OFFICIAL TIKTOK https://www.tiktok.com/@enhypen OFFICIAL WEIBO https://weibo.com/ENHYPEN OFFICIAL JAPAN TWITTER https://twitter.com/ENHYPEN_JP

    Explicit: No

    Note !

    Release Date: 9/8/2020

    Authors: Asya

    Description: Remaja melow 🤫

    Explicit: No

    Parole e Note

    Release Date: 11/24/2021

    Authors: Radio Music Free

    Description: Un programma a conduzione doppia , con Isabella e Alfred che vi proporranno ottima musica italiana e qualche pezzo d'autore straniero. In ogni puntata verranno curate delle tematiche diverse. Si parlerà di città, natura, attualità, viaggi e molto altro.Buon ascolto.

    Explicit: No

    Note e notevoli

    Release Date: 3/16/2021

    Authors: Nicola Aurora

    Description: «Note e notevoli» è la trasmissione monotematica di Radio Bombo, condotta da Nico Aurora, dedicata alla conoscenza di carriera, aneddoti e perle nascoste di gruppi, cantanti e cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana ed internazionale.La trasmissione ha cadenza quindicinale e va in onda il giovedì, dalle 20 alle 22, ed il sabato notte in replica da mezzanotte alle 2. Tutto in diretta streaming e podcast su sito a app.

    Explicit: No

Reviews -

Comments (0) -